Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASEPTIC VOID, Psychosis

Aseptic Void

Terzo lavoro sulla lunga distanza per il musicista toscano Davide Terreni. Questa volta è l’etichetta Cryo Chamber di Simon Heath (Atrium Carceri) a pubblicare Psychosis in formato digitale, dopo i precedenti per Vulpiano Records. Subito notiamo una maggiore voglia di diversificare la proposta di Aseptic Void: molti dei pezzi, infatti, sembrano più articolati e meno legati a canoni dark ambient, pur rimanendo comodamente inseriti in un alveo oscuro e foriero di incubi notturni pesanti da sopportare (il modello è sempre il binomio David Lynch/Alan Splet di Eraserhead, solo per fare un esempio, e non è cosa da poco). L’incipit è per il mare agitato della lunga “Contagion”, che parte in sordina per poi inghiottire tutto quello che le capita a tiro. La title-track è virulento incedere che nasconde tra le maglie del suono inesorabili battiti techno (efficace il tutto, devo ammettere) e “Canto” è davvero disturbante (infatti la voce femminile, che nel finale declama di una storia di solitudine, avalla la mia ipotesi). La chiusura “Missing” è in pratica una suite composta da scarti elettronici che sembrano provenire da mondi di chiara matrice industrial. A conti fatti, il lavoro conferma il talento di un ragazzo che ha intrapreso una strada parecchio impervia (il “mercato” del genere è piccolo e affollato), ma che continua a stupire per lucidità e voglia di affermarsi. Qui si lavora sottotraccia e lo si fa bene, dopo tre dischi posso affermarlo senza nessun timore.