Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ARCHITEUTHIS REX, Stilbon Is Dead

Stilbon

Era da un po’ che ci si chiedeva che fine avessero fatto gli Architeuthis Rex: l’ultima testimonianza più corposa era stata la cassetta Eleusis del 2013. Dopo varie vicissitudini ora riescono a far uscire un nuovo lavoro per la tedesca Midira Records, etichetta che è riuscita in pochi anni a pubblicare dischi di Nadja, thisquietarmy, Fabio Orsi e N (30)*/BOLT. Come per gli album precedenti, anche in Stilbon Is Dead, oltre a una vera e propria idea alla base del tutto (storie di contrapposizione tra luce e buio, la passione per la mitologia greca) spiccano la consueta propensione per i suoni pesanti e oscuri e la cura del suono stesso, specialità del duo. Catturano lo sguardo l’inesorabilità di “Oikoumene”, dove la batteria del terzo componente, il napoletano Francesco Gregoretti (del giro Imploded) si presta a far da pesante contraltare alle chitarre ed ai synth, e l’ospitata di Terence Hannum (Locrian) alle sinistre vocals nella misteriosa “Almagest”. Architeuthis Rex vuol dire soprattutto anime in pena, passatemi la banale considerazione, come non accorgersene quando ti imbatti nella nervosa “Fallen”: qui Gallucci raccoglie note sparse di chitarra, Gregoretti rimane libero di improvvisare una propria linea percussiva, sopra la Marongiu a metterci la voce, esanime e persa, insomma tre elementi che sembrano ognuno andare per conto proprio, ma che alla fine fanno uscire il brano più significativo dell’intero album. È per loro un ritorno importante, va infatti sottolineata la voglia di riemergere con qualcosa di tutto rispetto dopo una lunga apnea artistica. Ciliegine sulla torta, la notevole copertina di Christopher Colville (già al lavoro per altre uscite di casa Utech) e un inedito a nome “Magma”, ma solo per chi si accaparra la versione in digitale: si tratta di una sorta di divertissement tinto di esplosiva impro-rock.

Tracklist

01. Copper Light
02. Oikoumene
03. Almagest
04. Atol
05. Fallen
06. Stilbon