Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALVA NOTO, 28/1/2012

Alva Noto

Bologna, Locomotiv Club.

Serata ideale, questa del Locomotiv, che registra il tutto esaurito per Carsten Nicolai aka Alva Noto.  Lo diciamo perché il tedesco è il perfetto trait d’union tra il linguaggio della musica e quello dell’arte contemporanea. Chissà, forse per sopperire anche alla mancanza del Netmage (che però tornerà ad aprile con un nuovo nome e una fusione col festival della danza contemporanea F.I.S.Co.), i tipi di Electric Priest e del locale felsineo colgono la palla al balzo per invitare questa figura importante per tutta la musica elettronica dell’ultimo decennio almeno. Infatti c’è il pubblico delle grandi occasioni, anche quello che nel pomeriggio era in giro per gli stand di Arte Fiera, oltre alle solite facce note. Sono le 23.45 circa e, dopo qualche incertezza tecnica, fa la sua apparizione l’autore di molti lavori usciti per la (anche) sua Raster-Noton, che ha collaborato con il gotha della musica contemporanea: Scanner, Ryoji Ikeda e Blixa Bargeld, per dirne alcuni. Ci rendiamo subito conto di aver perso, forse, l’esibizione di Alessandro Bocci (ex dei fondamentali bolognesi Starfuckers) nel suo nuovo progetto Backslash, ma tant’è, in fondo è per l’uomo elegante, impomatato e dagli occhi di ghiaccio che siamo qui.

Live breve, circa un’ora, fatto di sciabolate electro davvero nerborute, tra rimandi anche a certo noise-rock (lì dove i suoni del synth di Martin Rev si scontrano con le pose industrial di un Trent Reznor) e architetture rigidissime al limite dell’ortodossia techno. La cosa bella è che Noto non è niente di tutto ciò, ovvio, ma fa sue tutte queste istanze con una maestria e una sicurezza quasi d’altri tempi. A volte sorride pure sornione davanti al pubblico in moderato visibilio. La nostra ammirazione cresce col passare dei minuti, la prova non ha cedimenti ─ l’acme si registra col ruffiano speech di Anne-James Chaton, che elenca situazionista in “Uni Acronim” ─ e notiamo una volontà di esibire un monolite elettronico tanto cattivo quanto efficace nella sua missione ultima, quella di misurarsi con i limiti espressivi di un uomo-macchina che tanto deve ai Kraftwerk e alla techno più coriacea. Nicolai ha altresì il coraggio di conciliare sapori cinematici ─ ottimi alcuni passaggi dal forte sentore “kubrickiano” ─ e reminiscenze decisamente “arty”. Immaginate i Daft Punk costretti a suonare una formula ibrida di avant-techno intrappolati in una fonderia, persi nei clangori delle macchine, a reiterare paesaggi sonori degni di film come Robocop… questo solo per darvi un’idea piuttosto sommaria di quanto è avvenuto in questa bella serata.

Grazie a Emanuele Rosso per la foto