Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALEX DURLAK, Seconds

Durlak abita in Canada, dove ha sede anche l’etichetta Komino che pubblica Seconds, ultimo pannello di un trittico di uscite (Catalyst, per l’avventura editoriale a 360° di Durlak Standard Form, e Lowing, per la net label Audio Gourmet). Stiamo parlando di un’unica traccia di venti minuti basata su di un’improvvisazione chitarristica di Alex, da egli stesso processata in tempo reale.

Non si può dire male di questo breve lavoro, una massa gassosa che si espande e si contrae a seconda dell’estro del proprio esecutore, ma forse bisognerebbe pensare di unire i tre episodi, così da permettere subito a tutti di avere una visione più ampia dell’estetica del progetto (tra Bandcamp per Catalyst e net label per Lowing, chi vuole può già farsi un’idea generale in un paio di click). Comunque, indipendentemente dal fatto che uno in Seconds ci voglia vedere/sentire le varie sperimentazioni del passato o trovare punti in comune con l’ambient shoegaze (dronegaze) di questi anni, il pensiero prevalente durante l’ascolto è che ci sia bisogno di salire ancora un gradino in termini di originalità, perché le uscite di questo tipo sono davvero tante/troppe, specie se consideriamo che il bacino d’utenza del genere è già molto ridotto e non può essere attento a tutto. Inoltre, fatto il confronto con alcuni nomi più grossi, nonostante si rischi di essere soggettivi oltre il lecito, si ha l’impressione che in questo Seconds servirebbe anche un po’ di emozione, positiva o negativa che sia.

Tracklist

01. Seconds