Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SPACE SIREN, If You Scream Like That, Your Monkey Won’t Come

Space Siren

If You Scream Like That, Your Monkey Won’t Come, breve, veloce come uno schiaffo, è la classica scoperta casuale che dà la svolta a più di qualche giornata. Olandesi, nascono da una coppia di musicisti navigati: lei alla batteria, lui, produttore “alternative” ben conosciuto nel giro locale, alla chitarra. Ineke e Corno, poi, chiamano al loro fianco Aico, bassista in altre loro ex band, e trovano in Gwendolien una chitarrista/cantante nervosa o suadente a seconda che serva o meno. Noise rock, anni Novanta, Sonic Youth e una componente pop (Sonic Youth e Beatles, dicono loro), grazie anche alla ragazza dietro al microfono: un minuto e qualcosa di riscaldamento, poi parte “Evidence Collection Guidelines”, miglior pezzo dell’album, che gioca (non per primo, forse per milionesimo) bene sul contrasto tra l’elettricità spigolosa della parte strumentale e una voce fragile che in qualche modo cerca di pareggiare i conti. Indubbiamente qui è una questione di mestiere e talento, perché dopo abbiamo almeno altri quattro o cinque ottimi episodi, sempre di grande immediatezza, che in un modo o nell’altro ruotano intorno allo stesso discorso, senza però mai annoiare. Tanto per capirci al volo, gli Space Siren sanno giostrarsi tra melodia e fragore come all’epoca i Nirvana (o come i Pixies). Sempre per intenderci, If You Scream Like That, Your Monkey Won’t Come non salverà mai il mondo, però aiuta parecchio.