Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHACKLETON with ERNESTO TOMASINI, Devotional Songs

Quando è circolata la notizia dell’uscita del disco stentavo a crederci. Cosa lega uno dei producer più intelligenti e geniali degli ultimi quindici anni almeno a una delle voci più eclettiche del panorama pop internazionale, degno erede di Klaus Nomi? Facile, la risposta è nella domanda stessa: due artisti così peculiari non potevano che incontrarsi, anche perché Tomasini opera da anni ormai a Londra e Shackleton è di quelle parti, da qualche tempo s’è trasferito pure lui a Berlino. Probabilmente a Sam sarà venuta voglia di dare nuova linfa alla sua creatura sonora, dunque uno come Tomasini gli dev’essere sembrato il soggetto adatto. Congetture a parte, questa non è la solita collaborazione: più si ascolta Devotional Songs e più ci si rende conto della forte personalità dei due. Alla fine oltre al risultato conta proprio l’addizione, che dà un senso ancora più profondo a un disco fatto di canzoni – a esser precisi piuttosto fluviali e articolate – arrangiate con grande perizia (non potrebbe essere altrimenti…) e cantate, va da sé, da Dio.

L’apertura è maestosa: “Rinse Out All Contaminants” ha un andamento pachidermico e inesorabile, Tomasini s’inventa una sorta di nenia che poggia su un cangiante tappeto elettronico, nella quale ripete affranto “I’m feeling ill and tired…”, il risultato è notevole. L’impressione generale è che all’inglese questo compito riesca bene, ma si può capire chi storce il naso, vista una serie di passaggi al limite del prog-rock, si ascolti lo zigzagare di tastiere nella lunga “You Are The One” o lo speech teatrale di “Twelve Shared Addiction”, che però ha il merito di mettere maggiormente in risalto la voce del siciliano, elastica come una molla appena uscita dalla fabbrica e accompagnata da un crescendo febbrile come pochi. Chiude la complessa “Father, You Have Left Me”, come a rimarcare la fine di un viaggio. Viene da pensarlo, dato che l’insieme ricorda una sorta di concept-album d’altri tempi.

Tracklist

01. Rinse Out All Contaminants
02. You Are The One
03. Twelve Shared Addiction
04. Father, You Have Left Me