Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MIKE COOPER, New Globe Notes

MIKE COOPER - NEW GLOBE NOTES

Non penso che il romano d’adozione Mike Cooper abbia bisogno di presentazioni: abbiamo le sonorità blues/folk degli esordi, che avranno di sicuro lasciato pensare anche a più di qualche paragone con Neil Young o Gram Parsons, e i paesaggi sonori del prosieguo della sua avventura (dice lo stesso Cooper: “imaginary, exotic, ambient soundscape of places that didn’t exist”). Nella fattispecie, le nove cartoline musicali che l’inglese regala a Nero e NO=FI – che a loro volta confezionano una bella edizione in vinile, accompagnata da un altrettanto bel booklet a tema – provengono dai suoi atolli prediletti, quelli esotici e tropicali. Non saranno magari proprio gli stessi, ma sembrano in qualche modo vicini alla Polinesia “spaghetti wasteland” degli Heroin In Tahiti: non a caso l’artwork è di Francesco De Figueiredo, art director di Nero, tra le altre cose. Per questo viene la mezza tentazione del confronto, ma è qualcosa che comunque riguarda solo la cornice geografica, dato che musicalmente si esaurisce non appena si poggia la puntina sui 12” di New Globe Notes. Le chitarre, sbilenche, zigzagano tra scorci tropic-ambient prodotti da field recordings che sono immagine di un Pacifico “nudo, caldo e puro”, un rimando voluto al mondo-movie di Virgilio Sabel, non tanto per i temi quanto per il tipo di scenario ricreato: primitivo e incontaminato. La sensazione, infatti è quella di un Sun Araw sdraiato sull’amaca, mentre sorseggia del latte di cocco dalla sua noce, con sullo sfondo magari un panorama di quelli tersi e assolati. Da sogno, insomma, senza dimenticare le collanone di fiori.

Tracklist

Side A

Pattern Of Islands
Noctiluca
Yu Yangs Pond
Electricity
Tebutinnang

Side B

Pearl Fisher
Blue Sealand
The Green Island-Fiji
Sakam Kava