Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LORENZO FRAGIACOMO, Kobal

LORENZO FRAGIACOMO, Kobal

Incrocio nuovamente il musicista triestino, giunto alla terza prova solista. Una decina di brani, frutto di anni di lavoro, tutti inclini alla riflessività ed alle solite atmosfere tra l’easy listening e il cinematografico, anche se l’incipit è per la quasi musical “Ten Minutes Of Joy”, con la voce recitante dell’ospite Bette O’Callaghan. L’incedere generale dell’intero disco pare essere comunque racchiuso, per fare un esempio, nella formula perfetta di “Nite Klub”, immaginatelo per un attimo accompagnato dai Calexico in una discoteca. Fragiacomo si destreggia poi fra la vecchia passione per l’inglese, “Fortune Teller” (in origine di Allen Toussaint) e “Polish Girl”, e la lingua madre (il ritmo sensuale de “La Canzone Del Desiderio”, tra le migliori di Kobal) o la suadente melodia e le note insistenti di organo di “Quando Si Addormenta Il Mare”, che danno colore a una forma di cantautorato che non si prende mai troppo sul serio. Se “Perpetua” pare uscita dalle session del precedente Destino Adriatico, quindi poco aggiunge in termini di novità, la breve “Saturnalia” sembra un evidente omaggio, ben riuscito tra l’altro, alle musiche di John Barry, e anche in “Valzer Trieste” siamo da quelle parti. A questo punto, come già accennato nella recensione dell’ultimo album di Paolo Spaccamonti, sarebbe il caso di far fare a questo musicista una soundtrack, ce lo vedo bene. Ma, come lui sa, a questo mondo spesso niente è come deve andare, e per il momento non vi rimane che apprezzarlo in questa versione da elegante e malinconico crooner adriatico.