Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOXFIELD PROJEX & COLONEL XS, What About Me?

What About Me

Da più parti Colonel XS si definisce rocker, nonostante tutto il suo lavoro sembri passare attraverso un laptop: se uno lo guarda quando si esibisce dal vivo, però, finisce per pensare a un misto punk fra Los Straightjackets e Bulemics, ma potrebbe tranquillamente associarlo al giro industrial e affini, col “performer” che lascia andare da sole le macchine, va in mezzo al pubblico e sbraita al microfono .

I Joxfield ProjeX hanno una storia assurda alle spalle, se è vera: due signori svedesi che hanno suonato insieme negli anni Settanta (kraut e psichedelia, a leggere in giro), hanno smesso totalmente e poi hanno ricominciato a provarci nel 2005, anche loro ricorrendo al personal computer.

L’incontro fra i tre è buono quando entra in gioco una certa “punkitudine” (del colonnello?), soprattutto nel finale, dove il suono filtrato della chitarra prende il sopravvento, molto Skullflower nel suo essere debordante e a volumi spropositati e piuttosto industrial primigenio nella “fibra” (i Cabaret Voltaire di “Nag Nag Nag”?), anche perché a dettare il ritmo ci sono suoni sintetici di batteria che paiono appartenere sempre da questo genere. Quello che accade prima lascia qualche perplessità: l’artwork non è perfetto, così come certi loop, percussivi e non, troppo ingenui (a meno che non seguano consapevolmente una filosofia Animal Collective/Black Dice, ma non sembra questo il caso) e poco originali. Ci sono poi alcune prolissità, persino in un contesto scientemente ripetitivo/ipnotico come sembra essere quello dei Joxfield (un difetto anche di tipi più trendy come i Lust For Youth, per rimanere in ambito “vintage dark & industrial”) e alcune scelte poco leggibili (le tastiere iniziali, la voce filtrata iniziale).

In determinanti frangenti il cosiddetto “tiro” c’è: questo è l’importante, ma occorre ancora qualcosa perché qualcuno si accorga di te in mezzo alla folla.

Tracklist

01. Invaluable Moments 1
02. I Land On You
03. A Huge Waste Of Time
04. Invaluable Moments 2