Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ERIC CHENAUX, Skullsplitter

ERIC CHENAUX, Skullsplitter

Ho sempre amato il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio…

Antoine de Saint-Exupéry

Eric Chenaux torna a incantare con questo Skullsplitter, che la Constellation Records affianca ai lavori precedenti anche se qui intensità e scarnificazione sono ai massimi. Si può ascoltare perciò la sintesi di una carriera da sperimentatore giocata sullo smontaggio del songwriting, attraverso nove schricchiolanti radiografie per corde preparate, voce e sfondi elettronici.

Entrando in quest’album si percepirà una sensazione di piacevole abbandono, in un lirismo che è blues come se a suonarlo fosse Tim Buckley in acido vagamente scordato (la ormai classica apertura di “Have I Lost My Eyes?”), ma ridotto all’osso da nylon e corrente elettrica (l’immortale “My Romance” di Rodgers & Hart, che prende pieghe avantgarde). La dimensione è quella del viaggio interiore in totale solitudine, nella quiete di bellissime canzoni destrutturate (“Spring Has Been A Long Time Coming”), croonerismi e memorie folkloriche (“Le Vieux Favori”). L’abilità del musicista canadese è di rendere queste miniature tutt’altro che monotone o monocordi: complice l’uso creativo di chitarre e rumorii, sa creare veri e propri mini-movimenti ricchi di dettagli, capaci di ubriacare l’ascoltatore, soffiandolo via in una dimensione simile al sogno lucido.

Sembra che Chenaux abbia attraversato un suo personale deserto, con il coraggio di rischiare che lo sfasamento prospettico si portasse via la sua musica. Questa invece è rimasta inchiodata a pochissime note, e si è mostrata con il suo nudo scheletro. Uno scrigno aperto ad orecchie coraggiose e anime vulnerabili.

Tracklist

Lato A

01. Have I Lost My Eyes?
02. The Pouget
03. Skullsplitter
04. My Romance

Lato B

01. Spring Has Been A Long Time Coming
02. The Henry Favorite
03. Poor Time
04. Le Vieux Favori
05. Summer & Time