Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COMPOUNDEAD / PANDA, Live Split

COMPOUNDEAD

Compoundead è un duo noise dalle origini punk, lo stesso che dà vita a Sincope, etichetta che con Narvalo Suoni ha pubblicato questo split assieme a Panda. Stiamo parlando dunque di persone che provengono – come molti altri in questi anni – da una scena “cugina”, dalla quale si portano dietro cavi, feedback e un’impostazione mentale che prevede visceralità, approcio lo-fi, autoproduzione e co-produzione, col vizio/difetto – ben noto a chi ascolta queste cose – di sparpagliarsi su tante uscite senza offrircene una con la quale permetterci una riflessione più completa sul loro stile. La traccia di questo split, registrata dal vivo durante un’esibizione romana del 2009, è un coacervo ribollente di suoni metallici: ricorda un po’ il viaggio infernale di Collaborating Torture, lavoro di Maor Appelbaum e Hollowing uscito cinque-sei anni fa per l’isrealiana Heart & Crossbone. Ed è proprio a chi piace la concezione grezza e mefitica di industrial-noise di David Opp e soci che – tutto sommato – questa prima parte di split potrebbe rivolgersi.

Nulla ci è dato sapere sul Panda (direi sui Panda): qui c’è un’esibizione live a Macerata del 2008. Probabilmente anche lui influenzato dall’ondata di noise americano d’inizio Duemila, pensa bene di riproporne lo stile primitivo e reiterato degli inizi, inserendo anche percussioni tribali/circolari nella più classica riproposizione del contrasto tra macchine e irrazionalità, che mostra come il futuro, pur meccanico, sia bestiale quanto il passato. Si tratta, tanto per inquadrare la traccia, di qualcosa che oggi stanno facendo a più alti livelli i Sektor 304.

Un cd-r buono per tenersi un appunto mentale su questi progetti e vedere se e quanto riescono a rimanere nel radar.

PANDA