Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALPHAXONE, Altered Dimensions

Alphaxone

Dopo Porya Hatami, un altro iraniano finisce per essere recensito da noi, e fa pure lui ambient… Mehdi Saleh, dietro la sigla Alphaxone, è su Cryo Chamber, l’etichetta fondata da Simon Heath, cioè Atrium Carceri, che da sempre guarda alle culture non occidentali e che è conosciuto per il taglio professionale e “cinematografico” dei suoi lavori. Nel caso di Alphaxone, quasi paradossalmente, non ci sono suggestioni “etniche”, ma in compenso è palese quella pulizia sonora che caratterizza le produzioni di Heath, racchiusa da un artwork parimenti patinato e in qualche modo universale (le porte della percezione?), tanto che questo lavoro, con tutti i pregi e i difetti che ciò comporta, potrebbe essere quasi considerato una specie di library music dark ambient. Eccettuati un paio di frangenti durante i quali dei micro-battiti agitano la scena, siamo di fronte all’abituale scavo in profondità, arricchito da campionamenti e scie di sintetizzatori che lasciano credere di esplorare zone sconosciute di qualche altrettanto sconosciuto pianeta simile alla Terra. Che una figura isolata – rispetto a quello che noi crediamo essere l’epicentro di determinate musiche – riesca a produrre materiale così levigato (nella media e non oltre, non fraintendete) dovrebbe soprattutto far riflettere il milionesimo copione che ci prova in Europa.