Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AGARTTHA, A Water Which Does Not Wet Hands

AGARTTHA

Agarttha è Francesca degli Architeuthis Rex e dell’etichetta Storm As He Walks. A Water Which Does Not Wet Hands, in alcune tracce, ospita Antonio (Architeuthis Rex) e Reto Mäder (uscito per Storm As He Walks col suo progetto Sum Of R) e si avvantaggia di James Plotkin al mastering, oltre che di Rainbath Visuals alle matite. È tutto un giro di persone che hanno già collaborato assieme, che (quasi) inevitabilmente genera un disco di doom storto, poco convenzionale. Dentro A Water Which Does Not Wet Hands non si trova la ricetta, non si capisce tutto quello che c’è e in che misura, perché questo è un suono molto imbastardito, l’esito cioè di un cammino personale da un lato (i synth “retrò” sono riconoscibili), dall’altro di un ambiente onnivoro dal punto di vista musicale. Qualcuno ci sentirà i primi Swans, qualcun altro – per associazione di idee – certe cose di Broadrick. Salterà fuori il filone ambient doom originato da chi sapete voi e si parlerà anche degli influssi krauti sulle tastiere, infine ci si potrà sbizzarrire sulle madri di quella voce (Nico?), che è di certo un punto di forza, anche perché aggiunge un tassello quasi unico al mosaico. In tutto questo, però, l’unità d’effetto è salva: chi ascolta il disco finisce nel luogo immaginato da Francesca, non va certo dove vuole lui.

P.S.: sulla storia del nome Agarttha e sulle origini del titolo ci sarebbe molto da scrivere, ma servirebbero le competenze.

Tracklist

01. Lambsprinck
02. Visions of Alina
03. Melusine
04. The Sphynx
05. Storms As He Walks
06. Chymische Hochzeit