Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A034, Children Of The Void

a034

Stefano Pulici (A034) è un veterano. Ormai un bel po’ di anni fa lo ricordo su Afe Records, per un’uscita pubblicata in collaborazione con l’ormai defunta Bar La Muerte di Bruno Dorella. Già quella volta (ed era attivo da tempo) in A034 si intersecavano due insiemi di influenze, se va bene come semplificazione: quello “industrial”, con le sue diramazioni ambientali, e quello dance (jungle, breakbeat, IDM, non importa). Children Of The Void, uscito nel 2012, potrebbe invece starsene tranquillamente sul catalogo Ad Noiseam, perché quegli insiemi d’influenze sono gli stessi, solo che il secondo è aggiornato al dubstep. Il progetto A034 tiene presenti sia Scorn e Techno Animal, sia Burial e Vex’d, con (a volte) il gusto un po’ massimalista di un Bong-Ra per il patchwork, nel senso che sulla struttura di base industrial/dub innesta con apparente nonchalance parti melodiche ottenute con strumenti “veri” (armonica, chitarre, violino, piano…), in alcuni casi esagerando nel contrasto (volutamente, direi). A parte questa mia perplessità, si direbbe che Stefano conosca bene le regole del gioco: bassi enormi e tondi, movimenti ipnotici, sporcizia, atmosfere dark e qualche calcio in faccia. Io sono un discepolo di Mick Harris, quindi per me queste cose devono restare spoglie il più possibile, ma penso proprio si possa dire che questo Children Of The Void sia buono e meriti più attenzione di quella finora ricevuta.