Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TROUM & YEN POX, Mnemonic Induction

TROUM & YEN POX, Mnemonic Induction

Il primo ascolto di Mnemonic Induction risale a qualche anno fa, ed anche se fu una buona impressione, ahimè, l’abbandonai in un cassetto sepolto da tonnellate di cassette stravaganti, alcune delle quali ancor oggi da sentire. Due elevato al quadrato? Proprio così, livello artistico stratosferico per una collaborazione risalente alla fine dei Novanta e che sfocia nel 2002 (prima edizione) in quest’album, oggi rimasterizzato e presentato con differenti artwork e copertina.

Da una parte il drone germanico trascendentale dei Troum (già Maeror Tri e prima ancora Screaming Corpses, che adoro alla follia ma dei quali ancora non c’è segno di ristampa) e dall’altra il dark ambient americano – quello industrial, quello che fa male, quello che prende a bastonate creando violacee tumefazioni allo stomaco – degli Yen Pox, tornati da poco sul palcoscenico mondiale dopo una assenza di quasi tre lustri (con Between The Horizon And Abyss, per Malignant). Quattro lunghe tracce in cui convergono, ovviamente, industrial, drone e dark ambient, per 63 minuti di perdita di conoscenza sensoriale e depressione. Di recente qualcuno mi ha fatto notare che il disco ha una profondità spaziale che non serve più guardare le foto di Plutone. Ci può stare, ma a questo punto voglio che mi passi le sue droghe, neh. Soggettive diverse, personalmente trasmette immobilità, pesantezza e asfissia, come essere incatenati con zavorre in piombo all’interno di una capsula a tenuta stagna dentro una camera iperbarica, appesantita a sua volta da vernice anticorrosiva e abbandonata nella più abissale fossa oceanica, in una caverna ricoperta da pareti in uranio impoverito. Ecco, se profondità dev’essere, che almeno sia claustrofobica, con la quiete disturbata soltanto dal brusio provocato dai filamenti incandescenti delle lampade di una raffineria aliena sottomarina.

Acquisto consigliato, buone vacanze e… best drones.