Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Thisquietarmy e Philippe Leonard live giovedì 24 novembre

Riceviamo e pubblichiamo.

img_7073

Thisquietarmy e Philippe Leonard live giovedì 24 novembre nel giardino invernale dei Tolentini, altresì noto come Awaii.

I due artisti canadesi – attivi da molti anni in diversi progetti – portano in tour i frutti della loro collaborazione recente: una performance multimediale che indaga la materia stessa attraverso cui suoni e immagini vengono prodotti e percepiti.

Il live è un’occasione per vedere in azione Philippe Leonard, figlio della grande tradizione di cinema sperimentale nord-americana, la cui pratica di utilizzo della pellicola (16mm e 35mm) lo ha portato a importanti collaborazioni, tra le quali – oltre a questa con Quach – il contributo visuale ai live di Godspeed You! Black Emperor.

La coppia di canadesi lavora con grande sinergia sulle possibilità del cinema espanso, realizzando un’oscura combinazione alchemica tra immagini e suono e lavorando direttamente sulla materia e i dispositivi stessi (pellicola 16mm, chitarra e pedali); il risultato è una colonna sonora di un film immaginato ma non girato, che nasce solo nel momento della performance e conduce ad un percorso aperto sulle infinite possibilità espressive nascoste dall’immagine e dal suono nella loro essenza seriale.

In collaborazione con Eventi-Arte-Venezia.

THISQUIETARMY

È il progetto del chitarrista Eric Quach da Montreal (Quebec, Canada), attivo dal 2005, in cui la drone music si fonde con incursioni foniche sperimentali.
Nelle strutture musicali dei brani si trovano gli elementi più disparati: post-punk, shoegaze, krautrock, post-rock, black metal e doom metal. Il risultato è scuro, melodico, avvolgente e inquieto. Le sue performance live sono ipnotiche, eteree e sognanti.

PHILIPPE LEONARD

Film-maker sperimentale, vive e lavora a Montreal. La sua pratica artistica si concentra sulle immagini fisse e in movimento, utilizzando cinema, fotografia, performance e installazioni. Impegnato sul piano teorico ed estetico, indaga sulla temporalità e i suoi rapporti con i supporti materiali che la manifestano nelle forme di rappresentazione cinematica. La sua particolare sensibilità lo porta ad esplorare la dimensione spettrale degli spazi fisici, adottando una forma di cinema documentario espanso. La sua opera è distribuita da Light Cone e CFMDC, ed è stato presentata in contesti internazionali di primaria importanza: alla 16° WRO media Biennale (Polonia), Rotterdam International Film Festival (Olanda), Anthology Film Archives (New York), Galerie Michel Journiac (Parigi), Festival du nouveau cinéma (Montreal), EXiS Experimental Film and Video Festival (Seoul), European Media Arts Festival (Germania), Museo Nitsch (Napoli), Struts Gallery (New Brunswick).
Dopo la laurea in Film Production conseguita alla Mel Hoppenheim School Of Cinema e il Master in Fine Arts alla Concordia University, con il supporto della Social Sciences and Humanities Research Council del Canada, ottiene nel 2013 la prestigiosa residenza al MIT-Media Lab studiando con Harun Farocki. È membro del Double Negative Collective di Montreal e del Millennium Film Workshop di New York City.