Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SISTER IODINE, Blame

Sister Iodine

“Rumori” che sanno di catastrofe imminente, persi nei sibili dell’elettronica e nei tonfi di una base ritmica che pompa disperazione, questo è l’incipit selvaggio di “Blanc Domaine” e di Blame, ultimo parto di questa band francese attiva dai primi Novanta, che però ha vissuto un lungo stop a metà carriera. “Emprise”, dal canto suo, è sabba violentissimo dove fa capolino quel che rimane d’una voce scorticata, e “Ø” prosegue più o meno su questo sentiero, se possibile in modalità maggiormente ottusa ed ottundente (pensate per un attimo al primo Prurient…), ma è tutto il disco a mantenere alta la tensione, tra volumi impossibili e scudisciate – fieramente al limite del “white noise” – che non danno tregua. La “scelleratezza” è di casa, comunque, visto che i tre hanno sempre messo in primo piano l’amore per il suono “sporco” e contaminato dal sudiciume dei loro strumenti (una tempesta assurda come quella di “Obscurity Call” è cosi efficace nel suo essere ferale che si fa fatica a sopportarne la portata fisica). Lionel Fernandez, Erik Minkkinen e Nicolas Mazet sanno il fatto loro e ci consegnano un album che si fa apprezzare per la capacità di non risultare mai fuori fuoco. Facile – in apparenza – fare noise, molto meno controllare cotanta massa sonora senza risultare scontati. Blame, al di là di questa considerazione, è in ogni caso disco adatto a orecchie particolarmente allenate.