Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PLASMAN 51, Endless Wave

Endless Wave è il titolo della nuova cassetta di Plasman 51, cioè il milanese Carlo Vergani, già attivo con i Cani Giganti e fondatore dell’etichetta 51 Beats. L’album consiste in una raccolta di session registrate in presa diretta nei mesi a cavallo tra il 2015 ed il 2016.

Solitamente dedito a sonorità più technoidi, il produttore decide di mostrare il “rizoma” dei suoi lavori precedenti ispirandosi alla bellissima sbornia Kosmische che ha investito la Germania durante gli anni Settanta. Il materiale è stato interamente prodotto con un quantitativo non trascurabile di hardware analogico, che ha reso il suono dei brani lussureggiante e “immersivo”.

In Endless Wave l’elemento ritmico è presente solo sotto forma di arpeggi e sequenze, ora ariosi e spaziali, ora nervosi e serrati, ed evoca certe cose dei Tangerine Dream, di John Carpenter e di Patrick Cowley.
Queste lunghe cavalcate di sintetizzatore creano un’ideale fusione uomo-macchina, in grado di donare ai circuiti il potere retroattivo della memoria e al cervello una stasi senza tempo: il risultato è un album a suo modo puro e atemporale. Laddove i suoni ricordano qualcosa di già sentito, si può comunque percepire la freschezza di un autore che vive e opera nel presente, recuperando qualcosa con una precisa identità storico-culturale e omaggiandolo senza cadere in pericolosi anacronismi.

Potete scaricare Endless Wave qui.