Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OTARGOS, Xeno Kaos

TOX052_Art_Artwork_1400x140

Gli Otargos (Capra in lingua greca arcaica) nascono in modo ufficiale nel 2001, inizialmente soltanto come one man band. Dall’originario black metal oltranzista (Fuck God – Disease Process e No God, No Satan) il gruppo transalpino,  oggi con una formazione rinnovata (rimane punto fermo, come logico, il chitarrista/cantante Dagoth), ha conosciuto un’evoluzione costante, in una prospettiva sempre più modernista. L’influenza death, divenuta molto marcata, conferisce alla proposta musicale degli Otargos un carattere imponente e al contempo diretto e aggressivo, amplificato oltretutto da una resa sonora ineccepibile, per quanto leggermente più ruvida rispetto ai dischi passati. Del resto, l’esigenza quasi vitale di esprimersi al di fuori di un registro tipicamente black metal si avvertiva già nel precedente Apex Terror (2013), che inglobava numerosi elementi propri dell’elettronica e dell’industrial. Sorprendono al primo ascolto dla grande varietà delle singole composizioni, la diversità dei tempi ritmici, gli assolo di qualità e l’assenza di giri a vuoto. Il cantato di Dagoth, efficace ed incisivo, lancinante e dissonante, è esente da ogni forma di linearità, viene declinato in molteplici varianti: black, death, parlato con la presenza di effetti, e con picchi elevati di espressività sui registri vocali più alti. Accanto a brani dinamici, costruiti sulla rapidità d’esecuzione, troviamo altri che si iscrivono invece in una linea direttrice più lenta che contribuisce a porre in risalto il lato più tipicamente heavy della formazione francese. La grande eterogeneità stilistica di Xeno Kaos emerge grazie all’alternarsi frenetico tra pezzi vicini ai Septic Flesh (“Dark Mechanicus” e “The Ruinous Powers”), altri ai Pestilence più recenti (“Human Terminate”), altri ancora agli attuali Behemoth (la sinistra e atmosferica “Chariot Ov The Godz”). A livello tematico, il filo conduttore del disco è rappresentato dalle tenebre: il gruppo originario di Bordeaux si dichiara artefice del proprio destino e non sottomesso ad alcuna divinità, si chiami essa Dio o Satana. L’universo dell’entità Otargos non conosce infatti nient’altro che oscurità infinita: non esiste sorgente di luce che possa dissipare la nebbia caliginosa della quale si impregna il nuovo album, il quinto della band. Xeno Kaos, pur non facendo gridare al miracolo e non possedendo una particolare originalità di base, costituisce nel suo complesso un deciso passo in avanti rispetto a Apex Terror, che – inficiato da uno sfoggio di tecnica fine a se stesso – con solismi e riff talvolta troppo intricati, tendeva a indebolire in modo sensibile la potenza distruttrice degli Otargos.