Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ONEOHTRIX POINT NEVER, Garden Of Delete

ONEOHTRIX POINT NEVER, Garden Of Delete

L’approccio e le opinioni di un ventenne sarebbero profondamente diversi dalle mie. Mi spiego meglio: Garden Of Delete è davvero come un giardino immaginario a forma d’hard disk, dove sono sepolti vecchi file/ricordi che a un certo punto si animano come zombie e camminano in una paradossale danza spastica (chissà perché… ma tornano alla mente le immagini di John Landis per Michael Jackson). Uno con la metà dei miei anni, quindi, si gaserebbe all’ascolto di pezzi come “Ezra” e “I Bite Through It”, quest’ultimo sorta di pop sparatutto che si fa gioco di melodia e ritmiche provando a dare nuova linfa a sonorità che sembrano provenire da una console collegata a un mega-schermo. Daniel Lopatin ricorda sempre più un demiurgo del suono che gioca come un burattinaio con elettroniche cheap, atmosfere quasi heavy metal e computer music: l’apice si tocca nella programmatica e complessa “Mutant Standard” e c’è da credere che questo lavoro sia appunto la summa del discorso che l’americano porta avanti ormai da anni. C’era stato un tempo nel quale la botta Ottanta era ancora più evidente, penso ai progetti laterali Ford & Lopatin, compresa la liaison artistica con Laurel Halo nella meteora Games (a proposito, ma che fine ha fatto la ragazza?). Se ne trovano di affinità in “Child Of Rage”, ma il suo chiodo fisso rimane anzitutto quello di dare forte appeal a una paradossale muzak rancida (non siamo però ai livelli di James Ferraro) e melodica da sdilinquimento: prendiamo il singolo “Sticky Drama” (notevole il videoclip, girato da un improbabile Harmony Korine ossessionato da horror e steampunk, con quelle immagini piene di figure camp à la Mad Max). Non dimentichiamo poi la neanche tanto velata passione per l’hip hop (la strana nenia in vocoder di “No Good”) e gli score fatti in casa nostra (i fantasmi gobliniani di “Freaky Eyes”).

Questo, a conti fatti, non è un disco che si ascolta con facilità, un po’ dovete flirtare con la dissociazione e amare in modo incondizionato il mondo digitale che ci circonda. Insomma bisogna essere disposti ad accettare di perdersi in traiettorie che magari risultano lontane e distopiche (troppa “coscienza” non fa bene). Un ventenne, intanto, se lo sta sparando in cuffia fino a farsi sanguinare le orecchie.

Tracklist

01. Intro
02. Ezra
03. ECCOJAMC1
04. Sticky Drama
05. SDFK
06. Mutant Standard
07. Child Of Rage
08. Animals
09. I Bite Through It
10. Freaky Eyes
11. Lift
12. No Good