Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OMNIHILITY, Deathscapes Of The Subconscious

Omnihility

Gli Omnihility provengono da Eugene, Oregon, e suonano un death metal intransigente e contraddistinto da un tasso tecnico elevato posto al servizio di una brutalità distruttiva. L’album esordisce infatti con “Molecular Resurrection”, un assalto sonoro in piena regola, ricco di tutte le componenti tipiche del genere, da blast beats imponenti a vocalizzi aggressivi che si succedono senza soluzione di continuità attraverso partizioni strumentali ora veloci, ora melodiche e rallentate. L’impressione che accompagna l’ascolto è la naturalezza con la quale sono resi semplici i passaggi strumentali più intricati. Questa spontaneità si traduce spesso in un aumento considerevole della fluidità complessiva delle canzoni. Gli Omnihility dimostrano inoltre un talento particolare in termini di velocità d’esecuzione, di precisione e di ingegnosità, ma non capita loro di scadere in uno sterile autocompiacimento. A questo proposito è da rimarcare che, nonostante la complessità che caratterizza le singole tracce dell’album, il gruppo statunitense rimane efficace e diretto laddove si rende necessario.

Una batteria serrata scandisce tempi claustrofobici nella marziale “Contemplating The Ineffable”, mentre più ritmata risulta “Lost Sands Of Antiquity”, costruita su riff articolati in saliscendi impazziti. La stratificata “Deathscapes Of The Subconscious”, preceduta da un intermezzo strumentale atmosferico, è permeata da una violenza costante e regolare che si snoda attraverso cambi di tempo repentini e ricchi di preziosismi solistici. Se “The Unnamable” e “Divine Evisceration” azzannano alla giugulare come bestie rabbiose, con vocalizzi gutturali a una velocità esasperata e annichilente, “Disseminate”, introdotta da un breve parlato, risalta per la dose di groove che sprigiona e si spinge fino a lambire il thrash più oltranzista. Il bilanciamento perfetto di violenza e melodia, l’ausilio di una produzione esemplare e, non ultimi, i testi che riguardano temi metafisici, odio e religione, fanno di Deathscapes Of The Subconscious un disco consigliato agli amanti del brutal death metal nella sua espressione più ortodossa.

Tracklist

01. Molecular Resurrection
02. Contemplating The Ineffable
03. Lost Sands Of Antiquity
04. Ancient Ruins Forlorn, Part 1
05. Deathscapes Of The Subconscious
06. Disseminate
07. The Unnamable
08. Divine Evisceration
09. Ancient Ruins Forlorn, Part 2