Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NICK CAVE & THE BAD SEEDS, Push The Sky Away

Push The Sky Away

Per parlare di questo disco bisognerebbe fare una piccola premessa riguardante il ruolo dei Bad Seeds nella musica di Nick Cave, poiché alle volte si tende a parlare troppo del capo e troppo poco di coloro che, detta brutalmente, lavorano per lui. Abbiamo visto, qualche anno fa, quanto l’abbandono del gruppo da parte di Blixa Bargeld sia stato rilevante e  quanto lo sia stato quello recente di Mick Harvey. Anche Mick era uno che nelle canzoni di Cave ci metteva del suo: un musicista che il pezzo te lo sa cambiare e che talvolta ti firma anche la musica. Questo viene spesse volte dato per scontato: troppo facile parlare di Nick Cave, quando in realtà ci si dovrebbe riferire a Nick Cave & The Bad Seeds, pensandoli come un gruppo vero e proprio, nel quale il singolo membro diviene determinante (quasi) quanto il leader. Ponendo l’attenzione sul nuovo Push The Sky Away, non si può non nominare il polistrumentista Warren Ellis, ormai sempre più il braccio destro del songwriter, che lo ha affiancato nella composizione di varie colonne sonore, nel progetto Grinderman e, ovviamente, nei Bad Seeds, nei quali col passare negli anni la sua presenza e le sue idee si sono fatte sempre più influenti e decisive, fino a che non s’è costituito l’inscindibile binomio Cave/Ellis, che ritroviamo anche nel disco in questione. Un binomio che di fatto funziona, essendo questa la miglior prova dell’australiano e compagni da No More Shall We Part a oggi. Quanto meno, quella più capace di smuovere qualcosa all’interno di una discografia che da Nocturama in poi ha cominciato ad avvicinarsi inesorabilmente alla maniera, pur senza perdere il suo marchio di qualità. Qui l’ispirazione è elevatissima e rievoca quella dei tempi migliori: spettri coheniani passano attraverso una musica a tratti delicata, ricca di sfumature che emergono con molteplici ascolti, mentre su di essa si muove una voce mai così notturna, calda e matura, subito riconoscibile dopo un pugno di note. Moltissime chitarre (acustiche o elettriche poco importa), un piano che riaffiora qua e là in pochi momenti e tocchi di strumenti ad arco e a corda a opera dello stesso Ellis, “fautore” anche di quegli accenni d’elettronica che si sentono sottotraccia (suoni che non infastidiscono l’ascoltatore purista, ma che impreziosiscono i brani e li proiettano verso un futuro che per Nick Cave sembra più roseo del previsto). Un disco, dunque, imperfetto ma intenso, di notevole scrittura e vincente nell’arrangiamento, per niente telefonato o prevedibile, nonostante la fortissima tendenza alla ballata, perdonabile a un uomo che ha ormai abbondantemente superato il mezzo secolo d’età. Push The Sky Away è un piccolo tassello che riapre l’esperienza Nick Cave & The Bad Seeds e la rimette più in luce di quanto non lo fosse già prima. Necessario.

Tracklist

01. We No Who U R
02. Wide Lovely Eyes
03. Water’s Edge
04. Jubilee Street
05. Mermaids
06. We Real Cool
07. Finishing Jubilee Street
08. Higgs Boson Blues
09. Push The Sky Away