Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MELVINS LITE, Freak Puke

Freak Puke

Garanzie.

Ormai non contiamo più le uscite del gruppo di Aberdeen. Sono innumerevoli, troppe forse, tanto che ci viene da pensare che la debolezza senile non appartenga loro. Meglio cosi in fondo, anche perché non abbiamo mai nascosto per loro un’ammirazione che in alcuni casi eccedeva in lodi sperticate.
Freak Puke parte in sordina: i primi due pezzi sembrano soltanto un antipasto leggero di quanto ci si appresta ad ascoltare subito dopo (colpisce la presenza di viole e violoncelli). Praticamente una prova di rinascita, con l’aiuto di Trevor Dunn al basso e l’aggiustamento di moniker. “Baby, Won’t You Weird Me Out” è l’epitome dei Melvins nuovo corso (la sezione ritmica dei poderosi Big Business, infatti, a questo giro è messa da parte), all’apparenza meno monolitici, con quella voglia di buttarla in jam che li assale sempre più spesso – diciamo almeno da (A) Senile Animal – e che on stage tanto si avverte.

Si torna in territori Maggot-style con “A Growing Disgust”: quanto è caratteristico quel timbro di chitarra solo Dio lo sa. Bestemmie a parte, questo nuovo lavoro fa il suo dovere, ma senza aggiungere nulla a quanto già conosciuto. In generale si avvertono ambientazioni ancora più Seventies (l’arpeggio di “Holy Barbarians”) e un ricorso alla melodia spicciola (“Let Me Roll It”, cover di Paul McCartney, ma è meglio l’originale). Poiché sono dei folli per antonomasia, nella conclusiva “Tommy Goes Berserk” si regalano un lungo bagno nelle acque placide della sperimentazione (a modo loro, sia chiaro): melodia cantata in atmosfera soffusa, drumming evocativo e chitarre da airplay che non vedono mai la fine.

Un disco meno coraggioso del solito, costruito a occhi chiusi e tutto sommato di passaggio. Ci sono tutti i topoi di un gruppo che ha contribuito a una delle storie del rock. D’altronde continueremmo ad amarli anche se decidessero all’ultimo momento di suonare musica folk.

Tracklist

01. Mr. Rip Off
02. Inner Ear Rupture
03. Baby, Won’t You Weird Me Out
04. Worm Farm Walt
05. A Growing Disgust
06. Leon Vs. The Revolution
07. Holy Barbarians
08. Freak Puke
09. Let Me Roll It
10. Tommy Goes Berserk