Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 14 novembre a Milano c’è INNER_SPACES #3 con Jebanasam e Pekler

Riceviamo e pubblichiamo.

#3 – Lunedì 14 novembre 2016, ore 21.00
Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b) – Milano

PAUL JEBANASAM – Continuum
ANDREW PEKLER – Tristes Tropiques

Regia acusmatica: Giovanni Cospito e Dante Tanzi
Regia tecnica: Filippo Berbenni
Auditorium San Fedele Milano, Via Hoepli 3 /b
Ingressi: € 8 oppure € 6 per studenti e partner

Abbonamenti: Spot Acusmonium** 5 spettacoli a scelta + Cin’Acusmonium € 30
info e prevendite: Biglietteria Auditorium lun-ven 10 / 12.30 – 14 / 18 – tel.0286352231
Acquisto on line

San Fedele Musica è lieta di presentare il terzo appuntamento di INNER_SPACES 2016, il ciclo di musica elettronica e arte audiovisiva con performance dal vivo che coinvolge alcuni tra i principali esponenti della ricerca elettronica. La serata, realizzata in collaborazione con Plunge, vedrà cimentarsi con l’Acusmonium SATOR due dei massimi esponenti della contemporaneità elettronica: l’anglo-srilankese Paul Jebanasam e il russo Andrew Pekler. Il concerto inaugura il Trittico Russo, una serie di tre appuntamenti interni al ciclo INNER_SPACES che avranno per protagonisti artisti di origine russa, con la proiezione di “Stalker” di Andrej Tarkovskij e le performance live di Ivan Pavlov (COH) e lo stesso Andrew Pekler. Negli spazi di accesso all’Auditorium sarà possibile ammirare tre opere di Nanda Vigo, artista e designer poliedrica che nel corso della sua lunga carriera ha esplorato il rapporto tra luce e spazio.

Primo protagonista della serata è l’anglo-srilankese Paul Jebanasam, ultimo nome di riferimento della scena elettronica internazionale, giunto col recente album “Continuum” a una impattante sintesi di visioni distopico-apocalittiche in forma di sinfonia, con squarci di commovente pacificazione. Un affresco dalla potenza sonora inaudita che, partendo dalla lezione dei maestri dell’elettroacustica, giunge a una sintesi pienamente calata nel caotico immaginario postmoderno che l’ha generata.

Segue la performance di Andrew Pekler, musicista di origini russe di raro talento, che lavora su pattern ritmici e melodici costruiti con materiale preesistente, con una predilizione per gli archivi musicali degli anni Settanta e i frutti di studi etnomusicologici. Emerge dalla sua musica la concezione del tempo come respiro e pulsazione naturale, a volte vicino alle fluttuazioni dei raga indiani. Il suo ultimo lavoro, “Tristes Tropiques”, riprende il titolo di uno dei principali studi antropologici di Claude Lévi-Strauss: definita come“musica pseudo-etnografica composta di field recordings surrealisti”, può in altri termini considerarsi come un ossimorico “naturalismo artificiale”, volto a creare un ecosistema immaginario in cui la realtà che conosciamo appare come filtrata da uno schermo deformante.