Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KONGH, Sole Creation

Sole Creation

Più gli anni vanno avanti e più è difficile definire cosa sia il doom: se da un lato è più che giusto classificare con questo termine chi dei Black Sabbath ha fatto una ragione di vita, dall’altro non si può negare che il genere sia ormai andato ben oltre l’operato del quartetto di Birmingham e che a questo punto alcuni sottogeneri si siano estesi verso lande inesplorate e interessanti. I Kongh sono tra quelle band difficili da definire, perché fin dall’inizio della loro carriera hanno portato avanti il verbo dell’innovazione e della sperimentazione, ma senza perdere quella pesantezza dei riff tipica dei Padri Fondatori della Lentezza Pachidermica. I primi due album sotto Trust No One Recordings (Counting Heartblasts e Shadows Of The Shapeless) avevano permesso che il nome Kongh raccogliesse i consensi di chi, come il gruppo stesso, crede che gli Yob non abbiano ancora avuto tutta la fama che meritano (sebbene siano tutto tranne che degli sconosciuti). Con questo Sole Creation, però, arriviamo a un punto di svolta, che in parte conferma il mito della “maturazione del terzo disco”. Già nella title-track ci sono delle nuove aperture alla melodia, non totalmente insolite per i tre svedesi, ma di certo non il tipo di impatto che ci si aspetta da loro, tanto da temere la perdita della componente migliore della band: i riff monolitici e decadenti. Per fortuna questo rimane solo un sospetto, che viene smentito nelle tracce successive, decisamente più vicine al sound originario. Già dalla sola scelta dei suoni, appunto, si capisce che ci sono stati dei cambiamenti: le chitarre appaiono molto meno opprimenti e oscure e perdono anche quasi tutta la dissonanza tipica del debutto. Sembra che nell’insieme ci sia più “luce”, sebbene si viaggi ancora su territori non certamente “solari”. La copertina del disco rende bene l’idea: è un po’ come trovarsi nel bel mezzo di una foresta, camminando tra gli alberi e la radura, e incontrare questo enorme gorilla che ci guarda minacciosi, mentre la luna è alta e illumina tutto lo spettacolo. Ormai le parti progressive e psichedeliche sono messe sullo stesso piano di quelle doom, e non è un caso che in alcuni tratti ci tornino alla memoria gli ultimi Enslaved, che hanno fatto di questo tipo di approccio un marchio di fabbrica, in altri ambiti però (lo si può notare nella parte conclusiva di “The Portals”). Si finisce con “Skyming”, che, oltre ad essere la traccia migliore del disco, è anche quella che mostra in maniera più chiare la nuova veste del gruppo: i Mastodon di Leviathan sono parte sempre più integrante dei “nuovi” Kongh, sempre più vicini a sonorità “post” (non a caso il produttore di questo album è Magnus Lindberg dei Cult Of Luna). Viene ora spontaneo chiedersi se effettivamente, dopo un po’ di ascolti, sia questa la loro opera più matura o no: per certi versi lo è, nel senso che il sound è più ricco e variegato, ma questa (relativa) perdita di pesantezza rende a tratti preferibili le due precedenti fatiche. In ogni caso si tratta di un ottimo lavoro, di una release senza ombra di dubbio molto degna di merito, che non farà altro che accrescere la fama di questo trio, già assolutamente non indifferente.

Forse, se fossero stati americani, già starebbero sotto Relapse o Southern Lord, ma nessuno ci può dire che in un futuro, magari prossimo, non ci finiscano.

Tracklist

01. Sole Creation
02. Tamed Brute
03. The Portals
04. Skymning