Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

KATE CARR, Midsummer, London

Di rado il fine ultimo del field recording come pratica musicale è la documentazione rigorosa della realtà, piuttosto è la ridefinizione della stessa secondo coordinate stilistiche e poetiche del tutto soggettive.

È quanto avviene in Midsummer, London della talentuosa Kate Carr. Il 21 giugno 2023 (non a caso il giorno più lungo dell’anno) la sound artist decide di intraprendere un viaggio da un lato all’altro della City, registrando, tappa dopo tappa, le voci e i suoni dei luoghi visitati. L’escamotage narrativo della passeggiata cittadina è perfetto per delineare lungo l’intero disco una trama orizzontale. La Carr decostruisce, decontestualizza e ricolloca le sorgenti sonore su cui lavora, sovvertendo le prospettive e immergendo i paesaggi in plumbee masse di materia sonora sintetica, restituendo un’immagine trasfigurata della città, una Londra reimmaginata.
Luoghi, persone ed eventi sono rappresentati come in sogno, attraverso arditi collage – sovente modificati in altezza, velocità e direzione – che generano imprevedibili cortocircuiti logici e sensoriali.
Siamo di fronte a una forma molto sofisticata di field recording, dal suono estremamente pulito, differente da molte produzioni simili (dal taglio più ruvido e accidentale) e arricchito da deliziosi titoli che elencano con piglio quasi filologico luoghi ed avvenimenti insieme a note di viaggio e impressioni informali.

In Midsummer, London tutto è reale e allo stesso tempo niente lo è. Si potrebbe pensare all’Ulisse di Joyce ma con le logiche proprie del surrealismo, in cui il quotidiano viene costantemente mutato in straordinario fino a produrre un’unica, inscindibile esperienza.