Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EELS, Wonderful, Glorious

Wonderful, Glorious

Chiunque abbia seguito e amato gli Eels sa benissimo che l’uscita del doppio Blinking Lights segnò per il gruppo un punto di arrivo, un’ulteriore consacrazione dopo diversi dischi che, quando proprio andava male, erano soltanto bellissimi. Dopo quella prova piuttosto irripetibile è arrivata una trilogia che Mr. E ha tirato fuori dal cilindro in poco meno di due anni, mettendo in luce da un lato una certa bulimia creativa, dall’altro un fortissimo calo d’ispirazione. E dire che non parliamo di album da cestinare in toto: nello specifico, Hombre Lobo resta a oggi ottimo, senza dubbio il più centrato dei tre. Il problema è che qui c’eravamo davvero abituati male, malissimo.

Ora, passati quasi tre anni, siamo dinanzi a Wonderful, Glorious: la paura di ritrovarsi tra le mani un lavoro prevalentemente costituito da riempitivi c’era, non lo si può negare. Pericolo scongiurato, perché Mark Oliver Everett c’è. E c’è un disco tra i più elettrici realizzati dal nostro compare barbuto. Tredici episodi dove gli Eels non sono più una sigla indissolubilmente legata al loro leader, ma un gruppo vero e proprio, perché anche gli altri membri in pianta stabile della band sono stati coinvolti nella scrittura delle canzoni. Il risultato, alla fine, è eccellente.

Non manca nulla dell’universo Eels, che a questo giro concede tutto lo spazio alle chitarre: ci sono melodie fresche, cantate e urlate, di ampio respiro pop, lo spirito del blues è un sottotesto sempre più presente e vivo, mentre l’attitudine lo-fi resta invariata. Meno ballate (anche se i brani lenti non mancano affatto) e molto più rock. Un rock alle volte anche sporco, percussivo, con alcuni tratti che ricordano il Tom Waits più “sperimentale”.

Wonderful, Glorious è un disco che ha bisogno di decantare per un po’, prima che scatti la scintilla. Insomma, il contrario dei suoi due predecessori, che dopo pochi ascolti rivelavano un evidente vuoto compositivo, che qui – nel miglior lavoro dai tempi di Blinking Lights – è assente nella maniera più assoluta.

Ben tornato, dunque, Mr. E: una ritrovata vena che stavolta – almeno così pare – non va di pari passo con qualche tragedia personale.