Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ECNEPHIAS, Necrogod

Ecnephias

Dopo gli ottimi responsi ricevuti da pubblico e critica con Inferno, torna la “occult” metal band Ecnephias e lo fa con un album di validità perentoria. La componente mediterranea che emerge dai solchi di Necrogod si sposa alla perfezione con un heavy metal dalle forti tinte doom. Ammalia la minuziosa ricerca sul suono, ottenuto anche con strumenti d’origine mediorientale, che contribuiscono a calare l’ascoltatore all’interno di un’atmosfera iniziatica (la suggestiva intro “Syrian Desert”). Tutti i brani sono ispirati dal punto di vista tematico alle divinità pagane e precristiane legate al culto dei morti. Dal mondo egizio (“The Temple Of Baal-Seth”) si passa a quello assiro-babilonese, dalla religiosità araba e indiana (“Kali Ma”) si giunge alle civiltà precolombiane (la ritmata “Kukulkan”, cioè il serpente piumato meglio noto come Quetzalcoatl) fino al movimento spirituale-esoterico del voodoo (l’omonima traccia dal sapore maideniano).
Il registro vocale a tratti quasi declamatorio del cantante, che non rinuncia ai growl, risulta particolarmente espressivo e funzionale alla struttura dei singoli brani, impreziositi da melodie chitarristiche di fattura raffinata (ne costituisce esempio una cadenzata title-track). Numerosi i punti di contatto con Septic Flesh, Rotting Christ (non a caso Sakis Tollis, il loro frontman, è ospite in questo disco) e soprattutto Moonspell, specie nelle criptiche e oscure “Anubis” e “Ishtar”. Proprio quest’ultime tracce rivelano un leggero ma sensibile appianamento degli aspetti più brutali dell’approccio musicale degli Ecnephias, a favore di soluzioni più atmosferiche e lato sensu sperimentali e quasi progressive.

L’evoluzione costante del gruppo lucano e la sempre maggiore consapevolezza dei propri mezzi, unite a una forte ispirazione e a un’attenta “documentazione”, fanno di Necrogod un album da non lasciarsi sfuggire.

Tracklist

01. Syrian Desert (intro)
02. The Temple of Baal-Seth
03. Kukulkan
04. Necrogod
05. Ishtar (Al-‘Uzza)
06. Anubis (The Incense Of Twilight)
07. Kali Ma (The Mother Of The Black Face)
08. Leviathan (Seas Of fate)
09. Voodoo (Daughter Of Idols)
10. Winds Of Horus (intro)