Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEEP IN HATE, Chronicles Of Oblivion

Deep In Hate

Il death metal dei Deep In Hate combina con grande efficacia brutalità e melodia. Accanto a riff secchi e perentori coesistono senza contrasto linee di basso aggressive e una batteria molto tecnica, quasi robotica. La linea di demarcazione tra il death metal melodico e il deathcore è molto labile, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto vocale, con l’alternanza pressoché continua tra un cantato gutturale e un urlato più stridente. All’inizio seguivano la scia di Dying Fetus e Beneath The Massacre, ora, invece, i Deep In Hate possono oggi annoverare tra le loro influenze Gojira, Whitechapel e The Black Dahlia Murder: complice l’assestamento della formazione, appare evidente infatti un approccio molto più innovativo, con un parziale accantonamento di strutture troppo intricate e progressive a favore di una maggiore valorizzazione delle singole canzoni, che risultano più sobrie e incentrate su un dosato equilibrio di pesantezza e armonia. “Genesis Of Void” è una traccia significativa del nuovo corso intrapreso dai ragazzi: insieme a plettrate secche e regolari, non lontane dagli ultimi Arch Enemy e dai seminali Fear Factory, sono l’andatura cadenzata – cupa, in alcuni frangenti – e gli inserti modernisti a comandare. La successiva “The Cattle Procession”, molto più ragionata, si muove su territori che lambiscono il brutal death tecnico, con un registro vocale ribassato efficace e intellegibile, mentre – al contrario – l’attacco di “Altars Of Lies” è un assalto in piena regola, per un pezzo dai pattern batteristici virtuosi, che in seguito non disdegna soluzioni melodiche. A proposito: l’abilità della formazione francese viene messa a dura prova anche nella maligna “The Unheard Prayers”, un vero concentrato di perizia strumentale con un nucleo di violenza pura. Se l’influenza thrash è palese nella perentoria “The Divide”, canzone che presto muta pelle e si velocizza in un procedere serrato, “Wingless Gods” è proprio la summa compositiva del gruppo francese: inizio sincopato, pausa centrale evocativa e rallentata, accelerazione improvvisa che sfuma in echi sinistri. La grumosa “Beyond”, posta a conclusione dell’album, suggerisce la via del cambiamento intrapresa dai Deep In Hate, con la transizione costante dalle consuete partiture death a schegge impazzite di melodia filtrata attraverso una sensibilità malinconica. Un album omogeneo e dalla grande forza propulsiva, ricco di potenzialità e privo di punti deboli, primo passo convincente per una band che non si pone limiti in termini di evoluzione.