Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAROLINE K, Now Wait For Last Year

CAROLINE K, Now Wait For Last Year

Per chi vi scrive, è (quasi) un obbligo tentare di far riscoprire, a quei pochi che ancora non la conoscono, l’artista inglese Caroline K. Nel 1980, a Londra, assieme al grande Nigel Ayers, fonda i Nocturnal Emissions, una tra le band industrial (termine in verità troppo riduttivo) più influenti degli anni Ottanta. Partecipa al progetto fino agli inizi degli anni Novanta, dopodiché decide di cambiare aria trasferendosi in Italia. Artisticamente lascia un solo album solista dal titolo Now Wait For Last Year, uscito nel 1987 e ispirato dal racconto di Philip K. Dick. Caroline Kaye Walters muore di leucemia a Pisa nel 2008, all’età di 50 anni.

La viennese Klanggalerie apre la propria stagione 2015 ristampando per la seconda volta questo disco, mantenendo sempre la copertina originale, che – a vederla oggi – con quello sfondo marmoreo e la piccola fotografia da giovane al centro, suona come fosse un presagio di morte. Nonostante le nascoste smerigliature industrial, le asperità drone, le mareggiate minimal-synth e le frustate  percussive che fuoriescono dalle venature del marmo come fossero espulsioni atomiche di globuli rossi (Animallattice), l’album si manifesta in tutta la sua magnificenza ed eleganza ambient attraverso soundscape delicati ed evocativi, allucinatori e dalle sfumature esoteriche, gloriosi e a tratti marziali (“Chearth”), ma con quel retrogusto sempre amarognolo che trasmette infinita tristezza, quasi come leggere gli epitaffi sulle pietre tombali dei cimiteri per animali. È vero, probabilmente troverei da lacrimare (nella migliore ipotesi occhi lucidi) anche solo vedendo un ramo secco e morto in mezzo a un verde e rigoglioso fogliame. Sta di fatto che nei venti minuti di “The Happening World” ripercorri a ritroso l’infanzia e in un solo istante rivivi quei pochi momenti in cui hai dovuto impulsivamente decidere quale sentiero seguire. La nascita e la morte come fossero due sponde collegate da una corda di violino spigolosa e scivolosa, in bilico su un profondo e oscuro abisso oceanico, mentre presenze ectoplasmatiche tentano di trascinarti nel girone dei sempiterni malinconici. Tempo fa, uno che si faceva chiamare Beethoven pare abbia musicato l’Inno alla Gioia in base ad alcuni testi poetici di un certo Friedrich Schiller. Non so, forse esagero, forse no, ma attraverso l’ispirazione di racconti fantascientifici, Caroline K ci ha lasciato il proprio inno alla disperazione.

Fossi in voi cercherei di correre all’acquisto immediatamente, anche perché la prima ristampa del 2010 andò esaurita quasi subito. Unica nota stonata (ma è davvero poca cosa) sono le tre tracce inedite aggiuntive, assolutamente fuori contesto, anche come sonorità: se nasce in un modo, non c’è motivo di farlo rinascere in un altro.