Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAN, Lost Tapes Box Set

The Lost Tapes

Non c’è bisogno di ulteriori presentazioni per il gruppo tedesco. Nonostante questo, a più di quarant’anni di distanza dall’esordio, riesce a far parlare di sé come fosse ancora la prima volta. Segno che la musica che ha prodotto è cosi avanti nel tempo che potrebbe averne per un secolo ancora. Provocazioni a parte, queste Lost Tapes sono un compendio necessario (voluto da Schmidt & soci) per apprezzare ancora una volta l’enorme mole di stimoli e idee che la band di Colonia è riuscita a esprimere in quel lasso di tempo. Evidente è un dato: i numerosi pezzi qui presenti non sono soltanto una rimasticatura a latere di cose già espresse nei lavori che molti di noi conoscono a menadito, ma, anzi, sembrano essere un positivo surplus, una serie di pietre più o meno preziose estratte dal cilindro quando meno te lo aspetti. Un box triplo, questo, che è in grado di far venire un capogiro anche al più attento conoscitore della materia, dove si prendono a prestito tutti i canoni del r’n’r di allora amalgamandoli come meglio non si potrebbe fare. Nel primo disco spiccano il funk rock spastico con le creme d’organo di “Waiting For The Streetcar”, o la quasi boutade, sempre in odor di funk, di “Deadly Doris”. Non manca il divertissement rock della estenuante “Grablau” (che sembra quasi una loro interpretazione della “Sister Ray” velvettiana).

Nel secondo il discorso si fa ancora più complesso (il beat mostruoso di “Midnight Sky” o le nenie bucoliche di “Dead Pigeon Suite”), ma ci sono anche le versioni fiume (on stage) di “Spoon” e “Mushrooms” nel terzo disco, tanto per non farsi mancare proprio nulla.

Da menzionare il drumming stratosferico di “On The Way To Mother Sky” ─ siamo già nell’ultima parte ─ in coppia con “Messer, Scissor, Fork And Light” (prenotare subito la costruzione di una statua a Jaki Liebezeit, please!). Ad un certo punto si permettono addirittura il lusso di suonare come in un film di Jesús Franco (il funk sudaticcio della melliflua “Bernacles”). E non disdegnano neppure atmosfere soffuse in “Private Nocturnal” e “Alice”. Non dimentichiamoci che i Can, anno 1970, prestano alcune loro composizioni ad una pellicola meno conosciuta del film-maker polacco Jerzy Skolimowski (“Deep End”) con una giovane fiamma di sir Paul McCartney (Jane Asher) nella parte della co-protagonista. Recuperate quel film, ne vale la pena, anche per meglio comprendere l’importanza storica di uomini che hanno davvero fatto la differenza.

Doverosa postilla: per chi scrive i Can, insieme a Stooges, Captain Beefheart, Silver Apples, Velvet Underground e Black Sabbath, rappresentano – s’intende nei rispettivi campi di azione – i modelli che più o meno tutti devono aver seguito nel corso dell’evoluzione della migliore musica popular. Affermare il contrario sarebbe quantomeno ingeneroso nei confronti di questi preziosi musicisti.