Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CALCUTTA, Mainstream

CALCUTTA, Mainstream

Mainstream parte in quarta, ma diversamente che nel precedente Forse…, uscito per la romana Geograph Records di Grip Casino (ricordate la compilation Borgata Boredom?), qui si sente il ricorso a una produzione più oculata: con l’aiuto di Niccolò Contessa de I Cani ha fatto la differenza in sede di arrangiamento e cesellatura del suono. Dicevo di “Gaetano” che, insieme a “Cosa Mi Manchi A Fare”, sembra posta in apertura per abbattere anche il più smaliziato tra gli ascoltatori. Le melodie sono molto dirette e catchy, volutamente sopra le righe quasi alla maniera di un Antonello Venditti in modalità slacker, ma aggiornato ai nostri tempi malandati; le parole risultano a un primo ascolto sconclusionate e naïf, ma alla fine paiono frutto di un modo di osservare e vivere il mondo dal proprio, personalissimo, punto di vista. Il resto del disco veleggia con costanza e buona efficacia descrittiva verso lidi dove si appoggiano cantautorato riflessivo (le malinconiche “Limonata” e “Le Barche”) e sghembo allo stesso tempo, mentre in “Frosinone”, oltre alla consueta malinconia, si fa notare pure un qualche cosa di epico. Inserite il tutto in uno squat invece che nei soliti club alla moda e il gioco è fatto. Calcutta sa il fatto suo, Bomba Dischi (Adriano Viterbini, Lamusa) pure e infatti nel frattempo ha cercato di farlo “sfondare” il più possibile con passaggi su Repubblica, varie interviste, persino un affollato ed estemporaneo act per le strade di Bologna. Poi è chiaro che solo il tempo e nuovi album potranno dirci se questo giovane menestrello dallo sguardo sveglio ha svolto bene il proprio compito di “solista da cameretta” (rigorosamente sfatta e con i dischi di tanti outsiders del pop, e non solo, in bella vista sulla libreria). Intanto godetevelo così com’è.

Tracklist

01. Gaetano
02. Cosa Mi Manchi A Fare
03. Intermezzo 2
04. Milano
05. Limonata
06. Frosinone
07. Intermezzo 1
08. Del Verde
09. Dal Verme
10. Le Barche