Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BEAU NAVIRE, Lumens

Lumens

No compromise! Questo il motto che potrebbe accompagnare la musica del gruppo californiano (vengono dalla dura Oakland, suburbia di Frisco, un luogo dove non deve essere esattamente facile vivere).

Dopo l’esordio, Hours, e lo split di assaggio uscito pochi mesi fa in combutta con i bravi Republic Of Dreams, ritornano sulla lunga distanza pure loro con questo Lumens. Un bagliore lungo una mezz’ora circa che definire lancinante è dire poco: la virulenza e la cattiveria di “Disgust & Fate” (pezzo notevole, anche per l’originalità della struttura) lo dimostrano ampiamente. Chitarre che spesso fischiano che è un piacere, foga esecutiva al limite della follia (ci sono ex Loma Prieta in mezzo, roba tosta insomma) e voce urlata che neanche un ragazzo atterrito di fronte a un’esecuzione sommaria sarebbe capace di cacciar fuori. Va da sé che non è un disco per tutti i momenti della giornata, ma se si è nel giusto mood la voglia ti assale eccome: di spaccare il mondo, di fuggire dalla quotidianità opprimente, e tutto il resto che ben conosciamo. Lo dimostrano anche i break mostruosi di “One So Illusive”, praticamente perfetta nel miscelare polverose escandescenze post-rock con muri di suono a tratti davvero asfissianti. L’Angst non è mai stata cosi fascinosa e, come per i label-mates Republic Of Dreams, ci sentiamo di caldeggiare un tour nel nostro paese, anche per meglio saggiare lo stato delle cose di questa particolare musica, oggi.