Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ASEPTIC VOID, Carnal

Carnal

Ritorno per il musicista toscano con questo nuovo Carnal. Se il lavoro precedente, Slender’s Woods Official Soundtrack, aveva lo scopo di accompagnare le scene di un videogioco (riuscendoci più che bene), con questo invece si rimane in un alveo più cerebrale e meno legato a un tema specifico. Ci troviamo comunque ancora sul lato più oscuro di certa ambient mescolata con venature di matrice industrial (“Beyond The Suffocation”), dunque composizioni che somigliano a violente folate di vento gelido sulla nostra faccia, e che ci fanno ricordare l’amaro sapore del metallo sui denti (“Circumspection”), alternate a prove di forza sempre sull’orlo di sputare improvvise secrezioni oleose (la title-track). Aseptic Void è un po’ come una macchina che resuscita dall’oltretomba per cantarci la fine (pensate alla mitologia della possessione di “Christine, La Macchina Infernale” di John Carpenter), immaginate la strana scatola nera della ritmica “Black Toy Box”, che dà ansia solo ad osservarla, e qui tornano incubi cinematografici degni dei migliori horror. Eppure il lavoro decolla solo in parte, visto che alcuni passaggi sanno di già sentito. Sia chiaro, tutto questo non scalfisce minimamente le intenzioni di un talento che se ne sta in disparte e sforna dischi sempre più isolazionisti (ma non di isolazionismo tout court stiamo parlando), a partire dalla passione per l’elettronica per approdare chissà dove, ma lo teniamo d’occhio. Intanto possiamo dire che sta crescendo.