Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AA.VV., Erik Satie & Les Nouveaux Jeunes Version 2

AA.VV., Erik Satie & Les Nouveaux Jeunes Version 2

Erik Satie uguale hors catégorie? No, se ci sono compilation come queste che trasmettono gradevoli sensazioni e consentono l’ingresso nel suo universo. Comunque sia, mentre scrivo sto tremando lo stesso, neanche quando affrontai i Cranioclast provai così tanto imbarazzo e terrore. In quel caso la tentazione fu il tape Cris Con Tala; qui, invece, il richiamo è dato dalla voce del pianoforte (strumento che adoro, assieme al violino e al violoncello) che sussurra di scrivere queste poche righe su questo cofanetto rilasciato dalla francese Arbouse, dove artisti moderni più o meno conosciuti s’incontrano, omaggiando (ad esempio Peter Broderick) o rivisitando (vedi Rachel Grimes) alcuni estratti di opere del noto compositore e pianista francese scomparso nel 1925.

Chi si è perso, come me, il primo volume uscito nel 2011, ora può rimediare, perché ai medesimi due cd precedenti si è aggiunto un terzo con nuove tracce e artisti diversi. Sempre che vogliate cominciare l’ascolto in ordine numerico, l’introduzione si differenzia dagli altri capitoli (dove è forte la presenza della malinconia) poiché mostra sonorità più moderne, o se volete meno classicheggianti. Saltiamo senza problemi dall’ambient (quasi) cosmica di Steve Peters e Minotaur Shock ai rumorismi post-industrial di Chessie, passando per le sulfuree atmosfere drone e dark ambient di Max Richter. E se le novelle tristi e sognanti che fuoriescono dalle corde del violoncello della meravigliosa Julia Kent si mescolano con le cinematiche note di Akamatsu e Moinho e con quelle avanguardiste di Danny Norbury e Fred Lonberg-Holm, allora non avremo difficoltà a incontrare anche le velate coperture noise e field-recordings di Library Tapes e l’elettroacustica glitch di Sylvain Chauveau. Anche qui non mancano i soliti ectoplasmi, quelli birichini che volteggiano nella sala cercando di distrarre l’attenzione scaricando ermetiche frequenze drone-noise (Rafael Anton Irisarri & Goldmund). Affascinante e ben riuscito il sodalizio dai risvolti orientali fra l’arpa di Beatrice Martini e gli effetti elettronici di Robert Lippok. Scende perfino qualche lacrima dagli affreschi sbiaditi di Pan•American e Nils Frahm, mentre Eluvium, coi i suoi lunghi e gotici drone, sonorizza la sacra cerimonia religiosa in onore del defunto artista. Estremamente felice nel rileggere i nomi della britannica Susan Matthews e della francese Delphine Dora, l’ultima volta fu nel 2009 assieme al napoletano Salvatore Borrelli aka (etre), ma il brano che più mi ha colpito è quello degli Astrïd: un racconto da tramandare, un esplosione di emozioni, un alternarsi di colori, una ballata triste, un’apoteosi ambient-folk e chi più ne ha più ne metta.

Mica male, ho vinto qualche ora di relax, rinunciato a pensare a cose orrende e ho anche messo a nanna gli ospiti. Che ve lo dico a fare, il box è assolutamente consigliato… a tutti!