Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

65DAYSOFSTATIC, 25/10/2013

65daysofstatic

Bologna, Locomotiv Club.

Continua la possente programmazione offertaci quest’anno dal Locomotiv Club, che solo nell’ultimo mese ci ha già intrattenuto con Fuck Buttons, Chelsea Wolfe e Russian Circles. Il locale nella prima periferia di Bologna (già in passato all’altezza di eventi che necessitano di un’adeguata impostazione audio) arricchisce i suoi progetti puntando a un altro gruppo di enorme valenza artistico-musicale: 65daysofstatic. La band di Sheffield viene giustificatamente immaginata all’interno di un contesto post-rock, ma chiunque l’abbia ascoltata sa che questa etichetta è molto limitante per descrivere il genere che verrà suonato e sa che il gruppo si è sempre distinto da qualsiasi corrente convenzionale, agganciandosi a rami molto più sottili quali il math rock e, soprattutto negli ultimi tempi, alla musica elettronica. Forse anche per questo motivo i 65daysofstatic non sono poi così tanto apprezzati da quegli amanti del post-rock più sospettosi nei confronti di contaminazioni, sconfinamenti o ibridazioni.

Iniziano gli sleepmakeswaves, compagni di etichetta dei 65daysofstatic: sono un gruppo post-rock ed il problema è che qui si esaurisce la loro definizione. Nonostante in Italia siamo abituati ad affibbiare questo termine a gruppi diversi come Massimo Volume, Sparkle In Grey, Giardini Di Mirò… personalmente ritengo il post-rock, quello semplice senza aggiunte, un genere che è più difficile sbagliare che azzeccare, nel senso che è easy listening, molto atmosferico, evocativo, nostalgico e malinconico. Il discorso che si può fare per il gruppo di Sydney è lo stesso che vale per mille altri: mi vengono in mente i Mooncake, i nostrani Architecture Of The Universe, ma non li penso troppo distaccati anche da colossi come Mogwai o Explosions In The Sky (anche se, certo, questi ultimi due sono arrivati prima). Insomma, potrei dire che gli sleepmakeswaves propongono un bellissimo post-rock, con ottimi pezzi cliché eseguiti a canovaccio con occhi chiusi e gambe unite. Potrei aggiungere che il loro live mi piace, mi fa viaggiare e che l’utilizzo delle luci e del fumo è da manuale, come tutto il concerto, ma non credo avrei dato un giudizio diverso trovandomi davanti a qualsiasi altro gruppo post-rock non sperimentale odierno.

65daysofstatic

Discorso del tutto opposto meritano invece i 65daysofstatic, che, alchimisti sperimentatori, sono dei veri perfezionisti. Il suono, la presenza scenica, la professionalità, la tecnica, tutto è da lode. Nell’istante esatto in cui cominciano, il pubblico nel suo insieme rimane a bocca aperta: la precisione con cui ogni singolo gesto è compiuto stupisce e incanta. Lo spettacolo, perché proprio di questo si tratta, viene variegato dall’utilizzo di una vasta strumentazione, che comprende – oltre al set strumentale di chitarre e bassi – sequencer, distorsori e sintetizzatori, utilizzati soprattutto nell’ultimo Wild Light (Hassle / Zankyo, 2013) per intingere nell’elettronica un suono matematico. Il concerto dura un’ora e mezza, e prosegue dritto e deciso, con un leggero appiattimento verso la metà, subito riportato al picco grazie a “The Fall Of Math”, title-track del primo album (Monotreme, 2004) che rimette in carreggiata la situazione, spingendo al massimo l’entusiasmo del pubblico e i suoi ritmici movimenti di capo. È davvero difficile stare dietro alla band: gli strumenti, in particolare le chitarre, cambiano in continuazione, ci sono membri che compaiono e scompaiono durante i brani, il tastierista a volte utilizza la chitarra, altre volte un rullante aggiuntivo, poi si sposta sui vari apparecchi elettronici, e lo stesso vale per il bassista. Arrivano pezzi inframezzati da parti ritmiche tribali, rese grazie a grandi timpani suonati all’unisono da tutti i membri. Mi godo la serata dalle file centrali, seguo con entusiasmo i pezzi che conosco meglio, nei quali noto maggiormente il virtuosismo dei componenti, che non si lasciano scappare neanche un errore, azzeccando del tutto quel suono a metà fra l’atmosferico e il progressivo. Sembrano davvero godersela, sanno di cosa sono capaci e lo fanno con stile. Forse di tanto in tanto ci sono esagerazioni emotive, quando, presi dalla fama, giocano a fare le rockstar. La scaletta prevede quasi tutto l’album nuovo, ma non vengono tralasciate le migliori canzoni presenti nella discografia del gruppo: l’insieme, variato molto nello stile e nel sound, va a costruire un live-show incredibile.

Le foto sono di Lorenzo Bulfone per Shiver. Ringraziamo per il permesso di utilizzarle a corredo dell’articolo.