Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Walkingsoundtracks, Fieldnotes

Walkingsoundtracks

Dietro l’intestazione si nasconde Nicola Di Croce, musicista e architetto di origini lucane, ma di stanza a Venezia. Giunto al secondo lavoro, pubblicato dalla Oak Editions di Francesco Giannico e Alessio Ballerini (mentre il primo, Tightrope, era uscito solo in edizione elettronica un paio di anni fa), riesce nell’intento di stuzzicare orecchie e sinapsi. Prendete “Inner Tales”, malinconica nel suo rincorrersi di voci e fasi reiterate di chitarra, che con il passare del tempo diventano sempre più astratte; “Irsina”, invece, sa di continue rifrazioni sul suono, che ondeggia e si flette pericolosamente senza mai spezzarsi, con le note di un clarinetto basso che viaggiano all’unisono con le voci dialettali in sottofondo a chiusura del pezzo. Pare di capire che Di Croce sia soprattutto un abile registratore di suoni (ma si fanno notare anche la tromba indomita suonata da Gabriele Mitelli e i crepitii quasi drum and bass nella esotica “Palomar”, per esempio), in grado chiaramente d’incollare il tutto senza sembrare scontato, fatto non da poco in questi tempi pervasi da tanti emuli di certa elettronica a cui lui stesso è vicino. Altro elemento da non sottovalutare poi è una spiccata propensione all’atmosfera di tipo cinematografico, diciamo, lo si evince soprattutto in quella sorta di gospel trasfigurato che è “Open Chain”, con la duttile voce di Anna Muenster ed un crescendo che non dà tregua. Non è un caso che Di Croce abbia già messo mano a cose di questo tipo, curando il suono per un medio metraggio che partecipò un paio di anni fa al Torino Film Festival, “Il Firmamento”, della coppia di film-makers Jonny Costantino/Fabio Badolato, basato sull’omonima pièce di Antonio Moresco. Direi che ce n’è abbastanza per dimostrare il fatto che non siamo davanti ad uno sprovveduto.

Tracklist

01. Palomar
02. Putinati
03. Inner Tales
04. Irsina
05. Nida
06. Open Chain
07. Cicale
08. Tracciati