Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

T.A.C., Chaosphere

Chaosphere

Dopo quindici anni ha avuto fine il travaglio di Chaosphere, lavoro registrato tra il ’97 e il ’98 da Simon Balestrazzi nella Grande Mela: merito della label/istituzione Old Europa Cafe, già impegnata con l’artista emiliano per il recente tributo a Ballard e per Rings dei Candor Chasma.

Indizi sparsi sulla copertina suggeriscono un omaggio al cinema di fantascienza, alcuni elementi infatti ricordano la locandina russa del film “Solaris” di Andrej Tarkovskij, mentre altri indizi, per la precisione dei frammenti di dialoghi, sono disseminati nel disco sotto forma cut-up sonori dal forte valore diegetico. Altra “omaggiata” speciale, soprattutto in “Non Form” e “Ocean Sonique”, è l’ elettronica sperimentale a base di nastri, oscillatori e modulazioni sfrenate delle prime avanguardie, qui reinventata attraverso un set di strumenti composto quasi solo da synth (declinati in “This Language Of Flesh And Blood” secondo uno stile quasi dada d’impronta vagamente subotnikiana), che riescono a dar vita a nuovi registri di suono ibridi. Come il saliscendi di osmotico space/ambient in “The Sluggish Larvae Of An Antique Syntax”, mosso su una finissima punteggiatura glitch, o i brucianti ritorni di fiamma noise in “Crystallize”.

Sebbene si discosti piuttosto nettamente dal predecessore spirituale Apotropaismo, a sua volta un po’ il seguito in forma tribal/esotista di quelle sonorità “sperimental/conturbanti” introdotte con A Circle Of Limbs, Chaosphere ci aiuta comunque a capire di più sullo spesso background artistico dal quale l’ormai mastermind dei T.A.C. ha attinto, e attinge, per le sue molteplici incarnazioni soliste e non.

Che Simon Balestrazzi abbia palesato il suo amore per i film di Tarkovskij è appurato. Non me ne voglia però se dico che questo lavoro è più il suo kubrickiano viaggio extrasensoriale: David Bowman si sarebbe perso con immenso piacere qua dentro.

Tracklist

01. Despite
02. The Sluggish Larvae Of An Anique Syntax
03. Non-Form
04. A-Sonique
05. Nodal Points
06. As It Is
07. Collision
08. Imperceptibly
09. This Language Of Flesh And Blood
10. Crystallize