Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HIDEOUS DIVINITY, Cobra Verde

Hideous-Divinity1

Il mondo death metal italiano sembra oggigiorno produrre ottimi gruppi a getto continuo. È il turno dei romani Hideous Divinity, la cui passione per la cinematografia è evidente, dato che, dopo l’album d’esordio Obeisance Rising, ispirato ad “Essi Vivono” di Carpenter, l’impianto tematico del nuovo disco si basa sull’omonima pellicola diretta da Werner Herzog e interpretata da Klaus Kinski. La proposta musicale degli Hideous Divinity consiste in un death metal piuttosto diretto, si potrebbe definire essenziale e chirurgico per capacità di colpire nel segno, e col grande pregio di non risultare mai incontrollato o dispersivo. La lunga traccia introduttiva “In My Land I Was A Snake” cresce in un assalto progressivo condotto su livelli di media velocità da una sezione ritmica tanto solida quanto tecnica. Le linee sovrapposte del cantato riescono inoltre ad ampliare in profondità l’impatto di un brano davvero letale e perentorio. Il basso in evidenza costituisce la spina dorsale di “The Somber Empire”, caratterizzata da una successione di riff di estrazione thrash che convergono in un assolo dalla pulizia cristallina. Una cappa opprimente di oscurità cala con la convulsiva “Cobra Verde”, pezzo dai ritmi esasperati alternati a passaggi doom e arricchito dall’inserimento di parlati tratti da film. Proprio il richiamo al dialogo cinematografico opera da collegamento con “Salt In Martyr’s Tear” e “Sinister And Demented “, entrambe animate da una violenza cieca e non lontane per ispirazione a Gorgasm e soprattutto Origin. La tendenza degli Hideous Divinity a non eccedere in tecnicismi autocompiacenti sfocia nella quadrata e veloce “Desolation Within”, forse il punto di massimo livello compositivo dell’album, in contrapposizione a una manieristica e un poco monocorde “Alonest Of The Alone”, nonostante la partecipazione al brano di Dallas Toler-Wade dei Nile. Le decelerazioni imponenti di “Adjinakou” comunicano un senso di disagio e di disperazione, con il suono avvolgente delle onde del mare a introdurre sul finale la conclusiva “The Last and Only Son”, omaggio della formazione italiana ai Ripping Corpse. Cobra Verde è un disco convincente e ricco di spunti interessanti nella prospettiva di uno sviluppo futuro del songwriting degli Hideous Divinity, capaci di emergere tra le varie e numerose uscite di genere in virtù dell’elevata qualità della loro proposta.

Tracklist

01. In My Land I Was A Snake
02. The Somber Empire
03. Cobra Verde
04. Salt In The Martyr’s Tear
05. Sinister And Demented
06. Desolation Within
07. The Alonest Of The Alone (featuring NILE’s Dallas Toler-Wade on vocals)
08. Adijnakou
09. The Last And Only Son (originally written by RIPPING CORPSE)