Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ABOVE THE TREE / CAPASE, Live Split

Above-The-Tree

L’audio presente in questa cassetta è la testimonianza del live che si è svolto il 18 febbraio 2013 alla Corte Dei Miracoli a Taranto Vecchia. La bellissima edizione curata da Musica Per Organi Caldi si presenta in una bustina. Dentro troviamo, oltre alla cassetta bicolore (giallo/blu), un inlay che, se aperto, diventa un poster raffigurante quello che assomiglia a un artefatto in bronzo frammentato. Il contenuto del nastro è molto diverso da lato a lato. Above The Tree comincia con una psichedelia rarefatta, molto coerente col suo percorso più folk, che dunque s’intromette nei discorsi con il progetto assieme al Drum Ensemble Du Beat, anche se il viaggio in questo caso ha una destinazione diversa. Ci si trova spiazzati, isolati all’interno di un paesaggio desertico, caldo e ventoso, dal quale compaiono dei vagiti che non si capisce se siano di godimento o di richiesta d’aiuto, non hanno risposta e naufragano in mezzo alle dune. Degli arpeggi di chitarra meno confusi fanno crescere un suono ecologico in mezzo al caos, così da rinfrescare la musica e donarle un aspetto più vacanziero e paradisiaco. Eppure la voce non scompare, rimane come impigliata all’interno del suo viaggio senza scopo, interrotto da un macigno drone finale. Il denso applauso del pubblico evidenzia la necessità di un molteplice ascolto.

Tocca quindi ai Capase, band di Taranto intenta a ottenere una miscela noise rock, ma imbottita di sfaccettature. L’inizio è dettato da un organo alla Failing Lights, di quelli che fanno pensare stia per comparire Bela Lugosi. Un’entrata trionfale – ed emancipata dall’apparato elettronico che ne ha segnato le prime note – cambia all’improvviso in una struttura noise rock errante, che lascia in un loop di stupore l’ascoltatore. In modo dosato la chitarra abbandona qualche effetto e si fa più avida e compatta. Si risaltano le singole note e la leggerezza che donano alla composizione epilettica, tutto ciò fa salire l’adrenalina senza che ce ne si accorga. A tratti sembra di sentire il basso di Brian Gibson. Uno stridulo informe interrompe il pezzo, che riparte nella patologica frenesia presente fino ad ora, sempre più distorta. Altro incontro ravvicinato è quello con strane essenze che, come uccelli o rettili, si fanno sentire nel buio per svanire lentamente. Ciò che riaffiora è invece un ambiente più friabile quasi in rapporto con l’altra side della tape, come alla ricerca di un contatto in modo più prorompente e meno minimale.