Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ETTORE BRANCÉ, L’Unico Pasto È Un Pasto Cannibale

L’attacco, in un brano di otto minuti atmosferico, ci invita a una sorta di soggettiva su un’orbita, massa che lentamente si sposta seguendo un itinerario e una personale forza di gravità. Ettore Brancé in realtà rivela con questo album un percorso ben più carnale, quello del carnivoro occidentale, l’ipotesi di chi non guarda in faccia a nessuno nutrendosi di ciò che trova sul suo cammino. Così facendo quel che sembrava un incedere naturale è forse il futto di una morale e di una socialità sopita se non del tutto assente, all’insegna di un barbaro annichilimento dell’altro.
Il suono, atmosferico, potrebbe essere una crasi antica fra grandi energie tedesche, quelle di Popol Vuh e Tangerine Dream, all’insegna di un vortice buio, lento ed imperterrito. L’arrivo del pianoforte ci mostra un fianco romantico, solenne e disperato, in una “Per Il Profumo Non Si Chiede Scusa” che mette in scena un nuovo mazzo di carte, nuova energia che viene messa in circolo per il nutrimento. Un disco intenso, travagliato e pregno di umori, che alterna stati ombrosi a sprazzi di tenue luminosità in virtù del suo continuo ruotare. Un disco in un certo senso zen, nel senso di visione, contemplazione, scoperta. Questi gradi, di norma fonte di coscienza, possono presentarci un brutto conto, proprio come quello che John Nada riconosce inforcati gli occhiali neri in “They Live” di John Carpenter. Sono fra noi, lo sono stati e lo saranno, come il citato Issei Sagawa nella conclusiva “Finale, Issei”.
Un disco, un monito in sole 15 copie dedicate al padre di Ettore, scomparso lo scorso anno. Orbite, quelle dei pianeti nello spazio, dei laser sopra ai cd, degli umani sul mondo.