Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CADAVER EYES, Road Extends

Adesso io non dico che uno debba per forza conoscere i due Cadaver Eyes (Israele), però se anni fa giravate da queste parti, vi ricorderete del batterista David Opp o della sua Heart & Crossbone, oltre che di Eran Sachs (Zax), che ho persino visto dal vivo mille anni fa a Ferrara, durante una serata stranissima in cui l’unico strumento protagonista era il “no-input mixer”, utilizzato sia da lui, sia dal più “famoso” Toshimaru Nakamura. Ricordo persino di aver lanciato il full album stream dei Lietterschpich – cosanguinei dei Cadaver Eyes – quando ancora i blog potevano funzionare da cassa di risonanza per l’underground.

Nel caso qualcuno non se ne fosse accorto, se quest’anno The Bug e The Body hanno rubato ancora la scena agli altri, è per il mix di dub e pesantezza che propongono. Per questo forse è il momento, dopo una vita che sono in giro, di ascoltare anche i Cadaver Eyes e – attenzione – il loro sound molto, ma molto più macilento e scassato di quello di Kevin Martin e di Chip King/Lee Buford, che alla fin fine sono tutti dei massimalisti, mentre qui è come se si cercasse di proporre una varietà di stili più o meno estremi, tutti ridotti all’essenza, come a cercare il loro comune denominatore. Ecco, se devo tornare un’ultima volta sui The Body, la trasversalità rispetto ai generi è la stessa. Lo schema, in ogni caso, è abbastanza semplice: la guida dei pezzi è la batteria secca del cerimoniere Opp, molto più della sua voce ieratica e scorticata, intorno c’è Zax col suo no-input mixer, con cui a volte gioca a fare il synth, più o meno atmosferico, a volte sembra voler fare più il sostituto della chitarra o del basso se i Cadaver Eyes fossero un gruppo noise-rock convenzionale, cosa che non sono, perché in più vengono in mente i Khanate. Lo dice Opp alla fine del disco: la strada prosegue, uno deve andare avanti, anche se avrebbe potuto ripetersi.