La verità è che io volevo già parlare del disco prima, The Shape Of Everything del 2022 e poi la vita ti frega, ti distrae, nonostante abbia lasciato i file un po’ ovunque, tipo nel telefono o nella c...
Hidden Sea è stato un disco di svolta per Francesco Vara (chitarra ed effetti) e Luca Scotti (batteria): l’altr’anno ho descritto quell’album uscito per Dissipatio come profondo, bui...
Incredibilmente avevamo già parlato di Nate Wooley: è un trombettista, improvvisatore, compositore e scrittore statunitense, che vive a New York dal 2001, dove ha suonato con tutto il mondo o quasi. Q...
Non li conoscevo, giuro. Li ho ascoltati senza sapere chi fossero, se non che erano italiani. Dovevo coprire Licia, che li voleva intervistare per The New Noise, ma che aveva già scritto la recensione...
Crediamo che la musica possieda un potenziale raro. Un significato cosmico che parla direttamente alle radici dell’anima. Evoca qualcosa di profondo e antico. (Michael Lombarts, Pothamus)
Only Hinting by Clinic Stars Nella mia vita lo shoegaze è sempre stato un dispositivo per sopravvivere agli inverni rigidi: una sciarpa, mai abbastanza calda, per difendermi dai cieli grigi e dall’umi...
Classico esempio di disco che passa completamente sotto silenzio. I motivi sono almeno due: non rientra in nessuna categoria in voga, nessuno lo promuove. Scrivo l’inutile presentazione di Jim F...
Adesso io non dico che uno debba per forza conoscere i due Cadaver Eyes (Israele), però se anni fa giravate da queste parti, vi ricorderete del batterista David Opp o della sua Heart & Crossbone, ...
Questo non è un disco fatto da giovanissimi, almeno biologicamente. Lo capisci anche dai testi, che spesso parlano di sconfitte e non di battaglie ancora da combattere. Nicola Crosato (chitarra), Tomm...
Andrew Nolan (forse qualcuno conosce gli Endless Blockade) è uno di quei noisenik iperunderground/iperprolifici a cui è difficile stare dietro, un po’ come ai Full Of Hell, una band estrema molt...
Questo gruppo, che non ho mai amato alla follia, è in giro da vent’anni, va liscio in tour negli USA come in Europa e starebbe su tutte le prime pagine dei giornali di musica estrema, se esistes...
I due Menace Ruine (Geneviève Beaulieu e S. de la Moth, Montreal, Quebec) cominciano nel 2006, il loro primo full length è del 2008 e si intitola Cult Of Ruins. Esce per Alien8, una delle migliori al ...
Non penso che possiate credere molto a un altro post sui Chaos Shrine e le loro tracce mutanti (dub, industrial, ambient, psych), data l’assoluta parzialità del magazine quando si parla di loro:...